Avvisi

26 Maggio 2022

REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 12 GIUGNO 2022 – RISULTATI ELETTORALI

 

!!!RISULTATI ELETTORALI!!!

 

Domenica 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia. Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7 e termineranno alle ore 23.

Gli elettori potranno votare nel seggio dislocato all’interno del plesso scolastico della ex Scuola elementare sita in PIAZZA IV MARTIRI DELLA LIBERTA’ n. 46 (di fronte Ufficio Postale).

In tale data si voterà per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:

  1. Incandidabilità dopo la condanna – il Referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’illegibilità e la decandenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
  2. Separazione delle carriere – questo quesito del referendum chiede lo stop delle c.d. “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che giudica il procedimento) a quello di pubblico ministero (che coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
  3. Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
  4. Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
  5. Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.

QUORUM
Per la validità del Referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

CHI PUO’ VOTARE
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Ficarolo e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.

COME SI VOTA
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del Comune di residenza (AVVISO IN MERITO ALLA TESSERA ELETTORALE).

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata;
  • apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.

Ulteriori informazioni sui Referendum abrogativi del 12 giugno 2022 e risposte a eventuali quesiti: Ministero degli Interni https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-referendum

Ultimi articoli

Avvisi 2 Ottobre 2023

SCREENING GRATUITO DEL DIABETE

GIOVEDI 12 OTTOBRE 2023 dalle ore 09:00 alle ore 12:00 Piazza Garibaldi - Ficarolo

Eventi 2 Ottobre 2023

UNIVERSITA’ POPOLARE POLESANA – A.A. 2023/2024

CONCERTO DI APERTURA: VENERDI' 13 OTTOBRE 2023 ORE 16 - TEATRO PARROCCHIALE FICAROLO

Eventi 29 Settembre 2023

Ottobre Mese Rosa 2023

“Camminata INsieme Rosa” – DOMENICA 8 OTTOBRE 2023 ritrovo ore 15 Piazza Garibaldi - Ficarolo

Notizie 28 Settembre 2023

CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE ISCRITTI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DI FICAROLO

€ 300,00 una tantum per ogni studente iscritto alla Classe Prima della Scuola Primaria di Ficarolo

torna all'inizio del contenuto
Skip to content