T.O.S.A.P. (Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche)
Cos’è
L’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche o gravate da servitù di pubblico passaggio, compreso sottosuolo e soprasuolo, è soggetta al pagamento di una tassa secondo apposita tariffa, diversificata per categoria del territorio e tipo di occupazione.
Denuncia
La denuncia per l’occupazione permanente va presentata all’Ufficio Tributi, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio stesso o prelevabile dal sito, entro trenta giorni dalla data di rilascio dell’atto di concessione e, comunque, non oltre il 31 dicembre dell’anno del rilascio della concessione medesima.Per le occupazioni temporanee l’obbligo della denuncia è assolto con il pagamento della tassa da effettuarsi non oltre il termine previsto per l’occupazione stessa.
Chi deve pagarla
Deve essere pagata dal titolare dell’autorizzazione o della concessione.
Come e quando pagarla
I versamenti vanno effettuati utilizzando l’apposito bollettino di c/c postale n.10771459 intestato a Comune di Ficarolo – Servizio Tesoreria – TOSAP, in distribuzione presso l’Ufficio Tributi del Comune.L’Ufficio tributi provvederà a recapitare a tutti i soggetti che risultano contribuenti apposita comunicazione contenente l’indicazione della scadenza del pagamento con allegato bollettino prestampato.
Tariffe
Le tariffe per la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche sono state approvate con deliberazione del C.C. n.42 del 29.04.94.
Il Comune agli effetti della applicazione della tassa appartiene alla classe V.
Le strade, gli spazi e le altre aree pubbliche sono state classificate in n.2 categorie.
La misura corrispondente alla seconda categoria è inferiore del 25% rispetto la prima categoria.
Le superfici eccedenti i mille metri quadrati, per le occupazioni sia temporanee che permanenti, sono calcolate in ragione del 10%.
Riduzioni delle tariffe
Descrizione | Misura della riduzione
|
|
Unità di misura EUR |
Percentuale di riduzione stabilita |
|
Occupazioni permanenti di spazi soprastanti e sottostanti il suolo | 17,5595 | 2/3 |
Divieto di sosta indiscriminato su area antistante accessi, carrabili o pedonali posti a filo con il manto stradale | 17,5595 | 50% |
Occupazioni temporanee di durata non inferiore a 15 giorni | 1,0329 | 20% |
Occupazioni temporanee di spazi soprastanti e sottostanti il suolo | 1,0329 | 2/3 |
Occupazioni realizzate per l’esercizio dell’attività edilizia | 1,0329 | 50% |
- Maggiorazioni delle tariffe
Descrizione | Misura della maggiorazione
|
|
Unità di misura EUR |
Percentuale di maggiorazione stabilita |
|
Occupazioni effettuate in occasione di fiere e festeggiamenti, con esclusione di quelle installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante. | 1.0329 | – |
- Tariffe
-
Occupazioni permanenti (art.44 D.Lgs.507/93)
La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali corrisponde un’obbligazione tributaria autonoma. Essa è commisurata alla superficie occupata e si applica sulla base delle tariffe di cui al prospetto seguente:
Descrizione | 1ª categoria EUR |
2ª categoria EUR |
Occupazione del suolo | 17,5595 | 13,1696 |
Occupazioni di spazi soprastanti e sottostanti il suolo | 5,8535 | 4,3898 |
Occupazione con tende, fisse o retrattili, aggettanti direttamente sul suolo pubblico | 5,2678 | 3,9508 |
Passi carrabili | ESENTI | |
Divieto di sosta indiscriminato, previo rilascio di apposito cartello segnaletico, sull’area antistante semplici accessi, carrabili o pedonali, posti a filo con il manto stradale e per una superficie non superiore a mq.10 | 8,7797 | 6,5848 |
Occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto Pubblico nelle aree a ciò destinate | ESENTI |
-
Occupazioni temporanee (art.45 D.Lgs.507/93)
La tassa è dovuta a ciascun giorno in relazione alla superficie occupata ed alla durata oraria con le seguenti misure di riferimento:
-
- fino a 6 ore continuative di ciascun giorno tariffa ridotta al 70%;
- successivi periodi di 6 ore o frazioni tariffa ridotta al 10%
Descrizione | Misure di riferimento Tariffa per metro quadrato graduata a seconda dell’importanza dell’area
|
||
Tariffa | 1ª Categoria EUR |
2ª Categoria EUR |
|
Occupazioni di suolo (comma 2 lett.a) | giornaliera | 1,0329 | 0,7746 |
prime 6 ore | 0,7230 | 0,5422 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,1032 | 0,0774 | |
Occupazione di spazi soprastanti e sottostanti il suolo (comma 2 lett.C) | giornaliera | 0,3444 | 0,2582 |
prime 6 ore | 0,2411 | 0,1807 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,0346 | 0,0258 | |
Occupazione con tende e simili (comma 3) | giornaliera | 0,3098 | 0,2324 |
prime 6 ore | 0,2169 | 0,1626 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,0309 | 0,0232 | |
Occupazioni effettuate in occasioni di fiere e festeggiamenti, con esclusione di quelle realizzate con istallazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante (comma 4) | giornaliera | 1,0329 | 0,7746 |
prime 6 ore | 0,7230 | 0,5422 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,1032 | 0,0774 | |
Occupazioni realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto (comma 5) | giornaliera | 0,5164 | 0,3873 |
prime 6 ore | 0,3615 | 0,2711 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,0516 | 0,0387 | |
Occupazione poste in essere con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante (comma 5) | giornaliera | 0,2065 | 0,1549 |
prime 6 ore | 0,1446 | 0,1084 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,0206 | 0,0154 | |
Occupazioni realizzate per l’esercizio della attività edilizia (comma 6 bis) | giornaliera | 0,5164 | 0,3873 |
prime 6 ore | 0,3615 | 0,2711 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,0516 | 0,0387 | |
Occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche , culturali o sportive (comma 7) | giornaliera | 0,2065 | 0,1549 |
prime 6 ore | 0,1446 | 0,1084 | |
successivi periodi di 6 ore | 0,0206 | 0,0154 |
Per le occupazioni di durata non inferiore a quindici giorni la tariffa è ridotta in misura del 20% (comma 1).Per le occupazioni temporanee di durata non inferiore ad un mese o che si verifichino con carattere ricorrente, la tassa viene riscossa, mediante convenzione, con tariffa ridotta del 50% (comma 8).
Per le occupazioni che, di fatto si protraggono per un periodo superiore a quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore all’anno, si applica la tariffa dovuta per le occupazioni temporanee di carattere ordinario, aumentata del 20% (art.42, comma 2).
Le superfici eccedenti i mille metri quadrati sono calcolate in ragione del 10% (art.42, comma 5).
Per le occupazioni realizzate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, le superfici sono calcolate in ragione del 50 per cento sino a 100 mq, del 25 per cento per la parte eccedente 100 mq e fino a 1000 mq, del 10 per cento per la parte eccedente 1000 mq (art.42 comma 5).
Occupazioni del sottosuolo e del soprasuolo
Per le occupazioni permanenti realizzate con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi altro manufatto da aziende di erogazione dei pubblici servizi e da quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi, la tassa è commisurata al numero complessivo delle relative utenze per la misura unitaria di € 0,7746 (art.63 del D.Lgs 446/97 modificato dall’art.18 della Legge n.448/99). In ogni caso l’ammontare complessivo della tassa non può essere inferiore a € 516,46. Gli importi sono rivalutati annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre dell’anno precedente.
Per le occupazioni di suolo pubblico realizzate con innesti o allacci a impianti di erogazione di pubblici servizi, la tassa non si applica.
Il contributo, una volta tanto, nelle spese di costruzione di gallerie sotterranee per il passaggio delle condutture, dei cavi e degli impianti, viene determinato nella misura del 25% delle spese complessive sostenute dal comune.
Per le occupazioni aventi carattere temporaneo la tassa viene determinata in misura forfetaria come segue:
Occupazione fino a 1 chilometro lineare
Durata occupazione:
Fino a 30 giorni EUR |
Da 31 a 90 giorni EUR |
Da 91 a 180 giorni EUR |
Superiore a 180 giorni EUR |
5,1645 | 6,7139 | 7,7468 | 10,3291 |
Occupazioni superiori a 1 chilometro lineare
Durata occupazione:
Fino a 30 giorni EUR |
Da 31 a 90 giorni EUR |
Da 91 a 180 giorni EUR |
Superiore a 180 giorni EUR |
7,7468 | 10,0709 | 11,6202 | 15,4937 |
Distributori di carburanti
Le tariffe relative alla tassa annuale delle occupazioni con distributori di carburante tenendo conto della ripartizione del territorio comunale in due categorie sono le seguenti:
Categoria | Per ogni serbatoio autonomo di capacità fino a 3.000 litri EUR |
Per ogni 1.000 litri o frazione superiore a 3.000 EUR |
1ª | 36,1519 | 7,2303 |
2ª | 27,1139 | 5,4227 |
Apparecchi automatici per la distribuzione di tabacchi
Le tariffe relative alla tassa annuale delle occupazioni con apparecchi automatici per la distribuzione dei tabacchi, tenendo conto della ripartizione del territorio comunale in due categorie sono le seguenti:
1ª categoria | € 10,3291 |
2ª categoria | € 7,7468 |